Milano, 21 dicembre 2016 - 11:04

Cos’è l’NO2? Uno dei componenti dello smog che influenza la salute

Si tratta di posizionare un kit misuratore di NO, molto piccolo e di facile gestione, in un punto vicino ai propri luoghi di riferimento (casa, lavoro, scuola, ecc.) per poi rimuoverlo dopo 4 settimane e consegnarlo in uno dei punti di raccolta predisposti che, a loro volta, lo invieranno in un apposito laboratorio per le analisi necessarie

(Fotogramma) (Fotogramma)
shadow

L’NO2 è uno dei più importanti componenti dello smog che influenza la salute dell’uomo. Le concentrazioni di questo gas, che è principalmente prodotto in modo indiretto dai motori degli autoveicoli (diesel in particolare), dagli impianti di riscaldamento, dalla combustione di combustibili fossili (carbone) e dalle centrali elettriche, sono particolarmente elevate in Italia e nella pianura padana. Parte in questi giorni, grazie all’associazione “Cittadini per l’Aria” (www.cittadiniperlaria.org), un progetto partecipativo di campionamento dei livelli di questo inquinante in città, che coinvolge direttamente i milanesi che vorranno aderirvi. Si tratta di posizionare un kit misuratore di NO, molto piccolo e di facile gestione, in un punto vicino ai propri luoghi di riferimento (casa, lavoro, scuola, ecc.) per poi rimuoverlo dopo 4 settimane e consegnarlo in uno dei punti di raccolta predisposti che, a loro volta, lo invieranno in un apposito laboratorio per le analisi necessarie. Un’esperienza simile è stata già attuata nella città di Anversa, dove hanno partecipato 2000 cittadini, con risultati molto interessanti anche per l’aspetto innovativo di questa modalità di studio partecipativo. Se il progetto avrà successo, potrà consentire una mappatura capillare delle concentrazioni di NO2 in città. Solo poche settimane fa l’allarme era stato lanciato dall’Agenzia Europea per l’ambiente con la pubblicazione del rapporto “Qualità dell’aria 2016” nel quale si denunciava la drammatica situazione del nostro Continente, particolarmente per l’NO2, inquinante per il quale l’Italia e soprattutto la pianura padana hanno la maglia nera. Un contributo conoscitivo e di sensibilizzazione della popolazione su Milano potrebbe essere di grande interesse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT
Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".